I più visti
ABYSS CLEANUP – VLOG 7: disastro a Porticello (PA)
A poche miglia da Porticello-S.Flavia (PA) si trova la secca della Formica. Un posto unico al mondo, paradiso dei subacquei, tutelato e protetto dalla legge e dalla comunità di amanti del mare. Eppure, non molto lontano dalla Formica, si trova uno dei siti più inquinati che abbiamo mai visto con Abyss cleanup…
SEA-KAYAK – Backstage di una giornata tra le onde della Liguria
Abbiamo da poco realizzato e pubblicato un video che racconta l’addestramento delle guide di Seakayak di Outdoor Portofino https://www.youtube.com/watch?v=mqnbO-Vx_B0 E’ stata una giornata molto intensa, con quasi 2,5 m di onda fuori Portofino. Ma quello che mi ha colpito di più è stato vedere la Liguria in pieno movimento dopo la disastrosa mareggiata dell’Ottobre 2018!
ABYSS CLEANUP – TEASER 2019
Circa il 50% dei rifiuti che finiscono in mare si deposita sui fondali e vi rimane per sempre. Questo fenomeno ha varie cause, alcune sorprendenti e in fase di studio, altre ben note legate a ignoranza e criminalità. Pescatori, sub, biologi e geologi marini stanno unendo le forze per combattere il “marine litter”, i rifiuti sommersi. Ma trovare queste discariche non è affatto semplice. Servono tecnologie avanzate, conoscenza del mare e risorse economiche non da poco. Ho deciso di unirmi alle persone che stanno già combattendo questa battaglia e vogliono rimuovere le discariche sottomarine da -20m a -800m in Sicilia e Liguria. Per raccontare la loro storia, per raccontare questo terribile fenomeno e soprattutto, per trovare delle soluzioni. Abyss clean up sarà una serie a episodi pensati per la tv e per il web che verrà girata nel 2020.
ABYSS CLEANUP – VLOG 5: 1000 auto sommerse a Varazze
Con i ragazzi di “Menkab il respiro del Mare” abbiamo fatto una esplorazione con ROV a -50m circa a poche miglia da Varazze. Qui giacciono circa 1500 auto sul fondale. Una storia assurda che possiamo provare a capire solo facendo un salto indietro nel tempo di 50 anni… Guardate e fatevi una vostra opinione. La prossima volta torniamo in Sicilia per un racconto al cardiopalma! Se vuoi sapere come realizzo questi video è appena uscito il mio “Manuale dell’adventure filmmaker”! Tutto quello che c’è da sapere per chi vuole girare documentari outdoor, dall’ideazione alla distribuzione.
THE RAFTMAKERS
La discesa di 10 fiumi in 3 continenti su zattere improvvisate, per riscoprire il rapporto uomo-fiume.
Guardalo su Prime Video
Silver 2 è un robot subacqueo che potrebbe avere molte applicazioni utili in futuro. Tra queste c’è sicuramente quella della pulizia dei fondali, anche a grandi profondità. Sebbene stiano ancora muovendo i primi passi, con tutta probabilità i robot saranno presto importantissimi alleati per rimediare ai nostri errori, tra i quali l’inquinamento degli abissi marini. Per #AbyssCleanup abbiamo testato in mare Silver 2, progetto di Marcello Calisti realizzato con l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, successivamente sviluppato in una seconda versione più evoluta grazie al progetto Blue Resolution (sostenuto dall’azienda Arbi Dario Spa).
L’ Alaska è una continua sorpresa. Una mattina a colazione ho ricevuto una visita dall’ex capo tribù Gwitch’in e ho ascoltato da lui una storia affascinante sui messaggi portati dagli animali. Qui c’è molto silenzio, è più facile ascoltare. L’eterna lotta tra la vita e la morte , per esempio, si percepisce molto chiaramente. Ogni angolo di questo luogo ti ricorda quanto sia facile morire e quanto sia doveroso sopravvivere ogni giorno.
Su Prime Video l’epico viaggio di Igor D’India lungo il fiume Yukon , attraverso il Canada e l’Alaska. 16000 km di autostop e quasi 2000 km di canoa con un approccio “old-fashioned” all’avventura. Senza assistenza, radio, GPS e con solo alcuni pannelli solari per ricaricare le sue apparecchiature audio/video. Nel 1965 il noto alpinista Walter Bonatti compi’ una spedizione solitaria in canoa lungo lo Yukon.
Scopri di più sul progetto Beat Yesterday Garmin! https://www.garmin.com/it-IT/blog/tag/beat-yesterday/
Anche io pensavo che la vela fosse una noia mortale. Poi ho cominciato a lavorare a bordo come videomaker… e ho cambiato idea di brutto!